Bivacco "A. Boarelli" al Lago Delle Forciolline - Pontechianale, CN

Indirizzo: Lago delle Forciolline, 12020, Pontechianale CN, Italia.

Sito web: it.wikipedia.org
Specialità: Rifugio di montagna.

Opinioni: Questa azienda ha 42 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.8/5.

📌 Posizione di Bivacco "A. Boarelli" al Lago Delle Forciolline

Bivacco

Bivacco "A. Boarelli" - Un rifugio di montagna sulla bellezza del Lago delle Forciolline

Si trova in uno dei luoghi più affascinanti del paesaggio montano italiano, il Bivacco "A. Boarelli" si trova a Indirizzo: Lago delle Forciolline, 12020, Pontechianale CN, Italia. Questo rifugio di montagna è un vero oasis per gli appassionati di escursionismo e turismo outdoors, specialmente valorizzato per le sue dimensioni spaziali e il suo comfort.

Caratteristiche e Servizi

Il Bivacco "A. Boarelli" è un rifugio pensato per offrire uno spazio accogliente a gruppi di fino a 10/12 persone. È dotato di matrimoni, coperte e cuscini per garantire un soggiorno confortevole anche nelle giornate più fredde della montagna. Per i conventi e i gruppi, dispone di un tavolo per mangiare e un impianto elettrico, sebbene este últimos debba essere considerato in grado di funzionare con attenzione. Un elemento di rilusso è l'area esterna con un bagno, ideale per riposare dopo una lunga escalata o per godersi una pausa rilassante.

Information Importante

Per chi cerca informazioni aggiuntive, il sito web ufficiale it.wikipedia.org offre dettagli preziosi sulla storia del rifugio e le sue capacità. È anche consigliabile verificare le opinioni degli ultimi clienti, come quelle raccolte su Google My Business, dove questo bivacco ha ricevuto 42 recensioni con una media di 4.8/5. Questa valutazione è un indicatore solido della qualità degli servizi offerti e della soddisfazione dei ospiti.

Dettagli Pratici

Il telefono per contattare il rifugio non è direttamente fornito, ma il sito web della Wikipedia suggerisce la necessità di contattare direttamente tramite i canali disponibili. È importante notare che, poiché si tratta di un rifugio di montagna, i servizi e le facilità potrebbero variare in base alla stagione. È sempre consigliabile verificare prima della visita.

Recensioni e Opinioni

Le recensioni reccolte su piattaforme come Google My Business riflettono la straordinaria esperienza offerta dal Bivacco "A. Boarelli". Gli ospiti frequentemente menzionano la bellezza del luogo, la spaziaggiosità del rifugio e il comfort delle sue camere. Questo rifugio non solo offre un luogo per riposare dopo le escursioni, ma è anche un punto di partenza ideale per esplorare la zona circostante, con la sua natura potente e la bellezza senzagliale.

Ricompendazione Finale

Se stai pianificando una visita al Lago delle Forciolline o alla zona circostante, il Bivacco "A. Boarelli" è una scelta eccellente. La sua combinazione di comfort, spaziaggiosità e bellezza naturale lo rende un rifugio unico. Non esitare a contattare direttamente attraverso il loro sito web per reservare la tua esperienza. Con una media di ottime recensioni, la tua avventura in montagna è sicuramente per bene iniziando da questo rifugio.

Ricorda, la montagna offre una sfida e una belotta, e il Bivacco "A. Boarelli" è il tuo ospizio per farla ancora più indimenticabile.

👍 Recensioni di Bivacco "A. Boarelli" al Lago Delle Forciolline

Bivacco
DOCTORBAY !.
5/5

posto molto bello e spazioso....arrivardidalla diga di Pontechianale e' davvero interessante,faticoso e suggestivo..wow

Bivacco
Alessandro
4/5

Bivacco spazioso che pò ospitare fino a 10/12 persone, provvisto di materassi, coperte e cuscini.
Vi è un tavolo per mangiare, un impianto elettrico (non funzionante) e un bagno esterno alla struttura.

Bivacco
Marco V.
5/5

Bivacco molto pulito e accogliente!
E' presente perfino un "gabinetto" all'esterno con tanto di copertura!
L'acqua si può trovare a una fonte a circa 20 min. dal bivacco (a fine stagione -Agosto/Settembre- potrebbe essere asciutta.. ma c'è il lago).
14 posti letto con materassi comodissimi, qualche coperta e qualche cuscino. Consigliato il sacco a pelo o sacco lenzuolo.
Sistema di riscaldamento semplice ma furbo.
Luce grazie a pannelli fotovoltaici posti all'esterno.
Libro di bivacco.
Molto affollato per la salita al Monviso.

Bivacco
matteo A. D.
5/5

È il posto più bello del mondo! Dopo la salita al Viso ho dormito qui e il giorno dopo salita solitaria a Cima Dante . Ho lasciato una confezione semipiena di tarallucci sul ripianino. Viva l avventura. Matteo .

Bivacco
Leonardo P.
5/5

14 posti letto con materassi e coperte più altre 6 posizioni possibili con sacco a pelo per terra. Il bivacco é situato vicino a dei bei laghi di montagna dove il bagno é possibile. Attrezzatp con due tavole e ci si puo trovare qualche provvista lasciata e delle bottiglie d'acqua.

Bivacco
PINKO P.
5/5

Spettacolare. Uno dei posti più belli delle Alpi piemontesi. Una serie di laghi e laghetti incastonati nella roccia rossastra. E poi questo piccolo bivacco giallo con lo sfondo del Monviso è una perla. Dio quanto è bello. Sono 1400 mt di salita se arrivate dalla Val Varaita in giornata. Un bel mazzo. Se si arriva dal rifugio Quintino OCCHIO CHE IL TRATTO ATTREZZATO CHE ARRIVA AL PASSO DELLE SAGNETTE (lato Valle Po) è infimo. Tra i più verticali tratti attrezzati (non parlo di ferrate) che abbia fatto. Verticale, un pochino lunghetto, col dirupo a salto sulla sx. Solo per esperti. Divertente eh, ma solo se si ha un passo sicuro e non si ha paura di cadere. Non sottovalutatelo che è peggio di quel che si vede dalle foto. Un paragone? Più verticale e pericoloso del Couloir du porc. Decisamente. Non voglio spaventarvi non bisogna essere alpinisti. Solo siate consapevoli della sua verticalità. Kit da ferrata? Essendo una catena ad anelli larghi io non l'ho usato perché ogni 3x2 le longe si bloccano. Però è una scelta personale. A VOSTRO RISCHIO.

CONSIGLIO: non è super affollato perché trinca e branca sono 1400 mt per arrivarci. Ma se dovete dormirci, e potete, evitatelo come la peste nei w.e. o la domenica sera. Perché è pieno di gente che sale il giorno dopo al Monviso

ANELLO: vi consiglio l'anello CASTELLO - VALLONE FORCIOLLINE - BIVACCO BOARELLI - BIVACCO BERARDO - CASTELLO. Il vallone delle forciolline è un sentiero che risale un...boh non so se fosse un fiume. Cmq sono una serie infinita di massi, massini, massoni. Un gran bel mazzo. Non ha bisogno del kit da ferrata ma solo di braccia forti. È una semi arrampicata. Invece dal bivacco Boarelli per imboccare il sentiero per il Bivacco Berardo occhio all'indicazione sul masso, verso DX (con i laghi alle spalle). Qui ci sono dei punti con dirupo laterale. Poi dopo il bivacci la discesa è bella ripida e bella luuuunga.

Bivacco
GB
5/5

Molto bello e accogliente. In estate a volte è molto affollato, si dorme quasi uno sull'altro. Ora no perché c'è il Covid. Pianoro con laghetto all'esterno. Bellissimo posto tappa per salire il Monviso in autosostentamento.

Bivacco
Davide B.
5/5

Saluti al bivacco dopo la prima nevicata. Panorama stupendo sul gruppo del Monviso. Vicino al bivacco abbiamo avvistato 2 grossi grossi stambecchi. Solo noi in valle. In caso di poca neve va prestata particolare attenzione perché il ghiaccio e il verglass ricoprono buona parte delle rocce non coperte dalla neve. Gita più che consigliata!!!

Go up