Museo del Ducato - Sabbioneta, Provincia di Mantova

Indirizzo: Via Assunta, 7, 46018 Sabbioneta MN, Italia.
Telefono: 037552604.
Sito web: museisabbioneta.it
Specialità: Museo, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 22 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4/5.

📌 Posizione di Museo del Ducato

Museo del Ducato Via Assunta, 7, 46018 Sabbioneta MN, Italia

⏰ Orario di apertura di Museo del Ducato

  • Lunedì: 10–13
  • Martedì: 10–13, 14:30–18
  • Mercoledì: 10–13, 14:30–18
  • Giovedì: 10–13, 14:30–18
  • Venerdì: 10–13, 14:30–18
  • Sabato: 10–13, 14:30–19
  • Domenica: 10–13, 14:30–19

Museo del Ducato: Un Viaggio nel Passato a Sabbioneta

Il Museo del Ducato, situato a Via Assunta, 7, 46018 Sabbioneta MN, Italia, è un vero e proprio viaggio nel passato che non deve venire trascurato. Questo museo, che si trova indirizzo: Via Assunta, 7, 46018 Sabbioneta MN, Italia e può essere raggiunto chiamando al telefono: 037552604, è un luogo ricco di storia e arte che attrarrà l'attenzione di tutti coloro che amano esplorare le radici del passato.

Caratteristiche e Attrazioni

Il Museo del Ducato è famoso per le sue specialità: essere un museo e una prestigiosa attrazione turistica. Qui, i visitatori possono godere di una selezione eccezionale di esposizioni permanente che comprende sia elementi sacri che laici. Le gallerie del museo rappresentano quasi una ricalcitrata vita nella residenza storica, arricchendo l'esperienza con dettagli come una tavola imbandita nella sala da pranzo, che rinforma il luogo in un'epoca passata.

Un aspetto particolarmente affascinante è la possibilità di esplorare uno spazio che, pur essendo un museo, sembra essere stato abitato, offrendo così un'esperienza immersive e autentica. Non dimenticare il cortiletto interno, che è altamente apprezzato dai visitatori per il suo design accogliente e la atmosfera rilassante.

Accessibilità e Comfort

Il museo è pensato per essere accessibile a tutti, con bagno accessibile in sedia a rotelle e toilette a disposizione dei visitatori. Inoltre, ci è disponibile un ristorante all'interno del complesso, offrendo un pausa gustosa dopo una giornata di escursione culturale. Per chi viene con bambini, è rassicurante sapere che il museo è adatto ai bambini.

Opinioni e Valutazione

Le opinioni del pubblico sono molto positive, con una media di 4 su 5 su Google My Business. 22 recensioni testimoniano la qualità dell'esperienza offerta dal Museo del Ducato. I visitatori apprezzano la ricchezza delle esposizioni, l'ambiente accogliente e la possibilità di scoprire aspetti meno conosciuti della storia locale.

Come Planificare la Sua Visita

Per chi vuole esplorare questo tesoro culturale, si consiglia di controllare la sito web ufficiale per informazioni aggiornate su orari di apertura, tariffe e eventuali eventi speciali. La pagina web offre anche una panoramica dettagliata delle esposizioni e dei servizi disponibili.

👍 Recensioni di Museo del Ducato

Museo del Ducato - Sabbioneta, Provincia di Mantova
Marco T.
4/5

Museo che si trova in via dell'Assunta, sul retro della chiesa omonima, in un bel palazzo storico che ospita diverse esposizioni permanenti sacre e laiche.
Queste si susseguono via via nei locali del palazzo, che per alcuni frangenti assume l'aspetto di una residenza vissuta d'epoca, come si trattasse di una rievocazione, ad esempio per la tavola imbandita nella sala da pranzo. Nel complesso questo museo espone una quantità considerevoli di suppellettili e oggetti di uso comune, oltre che una numerosissima varietà di oggetti sacri. Molto bello il cortiletto interno.

Museo del Ducato - Sabbioneta, Provincia di Mantova
Iryna B.
5/5

Mi è piaciuto molto questo museo. È abbastanza piccolo, con un giardino botanico nel cortile. Le alcune sale sono dedicate alle processioni religiose, sono ben fornite . Mi è piaciuta la sala dedicata ai presepi. C'è una sala dei banchetti, ch'è molto carina.
Da non perdere.

Museo del Ducato - Sabbioneta, Provincia di Mantova
M.Elena S.
1/5

Quando entri in questo pseudo museo ti sembra di essere catapultato in un ambientazione di un film dell'orrore. Croste spacciate per quadri e terrificanti cimeli, davanti ai residui di capelli rinchiusi nella teca ho avuto i brividi. Alla fine della visita a casa ho riguardato il film "La casa delle finestre che ridono" e ho trovato parecchie similitudini.

Museo del Ducato - Sabbioneta, Provincia di Mantova
Gigiolo 1. G. 1.
4/5

Il museo d'arte sacra "A Passo d'Uomo" è un museo di Sabbioneta, in provincia di Mantova. È allestito in un edificio rinascimentale a fianco della Chiesa dell'Assunta e aperto nel 1990 a poca distanza dal Palazzo Ducale.

Museo del Ducato - Sabbioneta, Provincia di Mantova
Assodipendenti N.
4/5

molto interessante ,vale la pena farci una visita ma è consigliabile recarsi presso l'info point per acquistare il biglietto completo di euro 10 che permette di visitare il museo, il palazzo Ducale,la sinagoga e il teatro .

Museo del Ducato - Sabbioneta, Provincia di Mantova
Salvatore S.
5/5

Interessante museo il percorso è articolato su due piani si vedono diverse sale arredate, oggetti sacri, quadri, tele, documentazioni e infine il giardino botanico.

Museo del Ducato - Sabbioneta, Provincia di Mantova
Oronzo C.
4/5

Questo Museo, a parte alcune.belle opere e paramenti sacri, ha una particolarità.
È l'unico posto, credo al di fuori della Spagna, in cui potete ammirare l'onorificenza del Toson D'oro.
Questo piccolo simbolo veniva concesso dall'impetatore ai dignitari più intimi e valorosi e consentiva, a chi lo possedeva, di non togliersi il berretto alla presenza delle maestà imperiali.
Era di proprietà della corona e ad essa andava restituito dopo la morte del possessore.
Solo a Vespasiano, in base ai suoi particolari meriti, venne concesso di essere sepolto con esso.
Il ritro vamento della salma, avvenuto casualmente pochi decenni orsono, ci consente oggi di ammirarlo.

Museo del Ducato - Sabbioneta, Provincia di Mantova
Alberto B.
5/5

Bel museo allestito nell'antico Palazzo Arcipetrale di Sabbioneta.
Il reperto più interessante che si può ammirare è il Toson d'Oro, massima onorificenza della corona spagnola ottenuta da Vespasiano Gonzaga nel 1585. Oltre a questo sono conservati diversi dipinti (tra cui spicca un "Trionfo della Morte" della metà del XVII secolo) altari, paramenti sacri, ostensori, croci, calici, messali e statue policrome dal Cinquecento all'Ottocento.
Da vedere!

Go up